Quello che manca
Ambiente, lavoro e sicurezza
Domenica 24 maggio ore 18.30 premiére sul nostro canale YouTube
Con questa puntata del nostro ciclo di video che costellano settimanalmente questo tempo del Coronavirus intrecciamo i due temi che hanno sostanziato i nostri contributi video di maggio: la vita lavorativa degli umili, della povera gente, operai oggi spesso stranieri, e la necessità di rispettare l’ambiente e salvare nostra Madre Terra, consapevoli che una politica che non sa vedere oltre l’immediato continua colpevolmente a non farsi carico di chiudere certi comparti industriali che sono dannosi per le persone e per l’ambiente, lasciando che impianti spesso obsoleti costituiscano di fatto una miccia innescata sulla vita di tutti noi, lavoratori delle fabbriche e semplici cittadini che abitano i nostri territori.
Dai disastri ambientali provocati dal Petrolchimico di Marghera resi dalle parole del poeta operaio Ferruccio Brugnaro e di Gianfranco Bettin, fino al terribile incendio della Thyssen Krupp raccontato dall’operaio Pignalosa Giovanni grazie al lavoro narrativo del giornalista Ezio Mauro.
La presentazione è a cura di Daniela Airoldi Bianchi, le voci recitanti sono quelle di Massimo de Vita, Enzo Biscardi, Emma Rossi
Regia di Massimo de Vita
Video a cura di Beppe Stoppa