Il mestiere dell’attore – Corso annuale per adulti livello avanzato tenuto da Enzo Biscardi.
Quando: da ottobre a maggio una sera alla settimana (ore 20:00 – 23:00) per tre ore
Numero chiuso: max 12 partecipanti
Da 18 anni in avanti con esperienza di scuola di teatro (minimo un anno)
Costo: 100,00 euro al mese.
Sede: TEATRO OFFICINA Via S. Elembardo, 2 Milano (a 50 m dal metrò MM1 Gorla – Bus 44, 86)
Per informazioni: tel. 02.2553200 – 3491622028
TEATRO OFFICINA
Via Sant’Erlembaldo, 2 – 20126 Milano
Tel. 02.25.53.200 – Fax 02.27.00.08.58 – Cell. 349.16.22.028
E-mail: info@teatroofficina.it
Enzo Biscardi
Si forma come attore alla scuola del Teatro Officina, instaurando con il maestro Massimo De Vita un profondo rapporto professionale. In parallelo arricchisce la propria formazione partecipando a numerosi seminari con Francesco Mazza, César Brie, Paola Manfredi, Maria Grazia Mandruzzato e Danio Manfredini.
Unisce la sua esperienza teatrale a quella educativa e si specializza così nella pedagogia teatrale, tenendo corsi per bambini, ragazzi e adulti.
“Il teatro non si fa solo sul palco. È un’esperienza così vicina alla vita che sarebbe riduttivo limitarla alle sale teatrali. Il palco di un laboratorio teatrale è lo specchio di quel che noi siamo e facciamo per strada, a scuola, sul tram, a casa. La consapevolezza di sé e la tecnica sono competenze che chi vuole far teatro deve affinare per poter ripetere quella esperienza acquisita più volte senza mai cadere nella ripetizione”.
Si forma come attore alla scuola del Teatro Officina, instaurando con il maestro Massimo De Vita un profondo rapporto professionale. In parallelo arricchisce la propria formazione partecipando a numerosi seminari con Francesco Mazza, César Brie, Paola Manfredi, Maria Grazia Mandruzzato e Danio Manfredini.
Unisce la sua esperienza teatrale a quella educativa e si specializza così nella pedagogia teatrale, tenendo corsi per bambini, ragazzi e adulti.
“Il teatro non si fa solo sul palco. È un’esperienza così vicina alla vita che sarebbe riduttivo limitarla alle sale teatrali. Il palco di un laboratorio teatrale è lo specchio di quel che noi siamo e facciamo per strada, a scuola, sul tram, a casa. La consapevolezza di sé e la tecnica sono competenze che chi vuole far teatro deve affinare per poter ripetere quella esperienza acquisita più volte senza mai cadere nella ripetizione”.
Leave a Comment