STORIA DI UNA RESISTENZA
Antonio Bozzetti narra la sua Resistenza a Gorla
Un affresco della resistenza operaia nella Milano occupata. La voce fuori campo di Antonio Bozzetti (1924-2009), ultimo raccontastorie milanese e operaio “resistente” della Magnaghi di Gorla nella cellula antifascista di fabbrica, narra della resistenza alla fame e alla paura, durante i tragici bombardamenti del ‘44; la resistenza nel tempo del sabotaggio, degli scioperi e della propaganda, fino al giorno della Liberazione. Due attori mimi – Maurizio Vai e Stefania Milia della Compagnia Le Chapeau des Rêves di Bologna – animano con la loro fantasia e il loro corpo silenzioso il racconto orale di Antonio Bozzetti.
29 – 30 aprile ore 21.00
STORIA DI UNA RESISTENZA
Con Maurizio Vai e Stefania Milia
Progetto e regia di Daniele Robazza
In collaborazione con La Compagnia “LE CHAPEAU DES RÊVES” (Bologna)
Ingresso: 10 euro comprensivi di tessera associativa
Prenotazione: necessaria e gratuita su www.teatroofficina.it
TEATRO OFFICINA via Sant’Elembardo, 2
STORIA DI UNA RESISTENZA
Antonio Bozzetti narra la sua Resistenza a Gorla
Un affresco della resistenza operaia nella Milano occupata. La voce fuori campo di Antonio Bozzetti (1924-2009), ultimo raccontastorie milanese e operaio “resistente” della Magnaghi di Gorla nella cellula antifascista di fabbrica, narra della resistenza alla fame e alla paura, durante i tragici bombardamenti del ‘44; la resistenza nel tempo del sabotaggio, degli scioperi e della propaganda, fino al giorno della Liberazione. Due attori mimi – Maurizio Vai e Stefania Milia della Compagnia Le Chapeau des Rêves di Bologna – animano con la loro fantasia e il loro corpo silenzioso il racconto orale di Antonio Bozzetti.
29 – 30 aprile ore 21.00
STORIA DI UNA RESISTENZA
Con Maurizio Vai e Stefania Milia
Progetto e regia di Daniele Robazza
In collaborazione con La Compagnia “LE CHAPEAU DES RÊVES” (Bologna)
Ingresso: 10 euro comprensivi di tessera associativa
Prenotazione: necessaria e gratuita su www.teatroofficina.it
TEATRO OFFICINA via Sant’Elembardo, 2