MAPHIA 2.0
Dalle terre contadine alle terre di Expo
Lo spettacolo esplora, attraverso il contributo di Giuseppe Fava, la nascita del fenomeno della mafia nella Sicilia degli anni ’60 per giungere alle infiltrazioni della ‘ndrangheta nella Milano capitale economica.
Il testo scoperchia la penetrazione del modello culturale mafioso tra i giovani, succubi di alcuni delinquenti loro coetanei, ritenuti dei “vincenti”: a Quarto Oggiaro come in Giappone con la Yakuza, la spietata mafia giapponese.
Un male oscuro, di cui non vogliamo ammettere la realtà qui fra noi, viene rappresentato da una compagnia che intreccia diverse generazioni d’attori e affida al gruppo dei giovani attori la parola decisiva, quella che chiama in causa il futuro di una società.
20 – 21 novembre 2015 ore 21
22 novembre 2015 ore 16
MAPHIA 2.0
Testo di Massimiliano Vergani, con un inserto tratto da La violenza di Giuseppe Fava | Scenografia Alice Benazzi | Realizzazione scene Paola Rivolta
Canti di Tano Avanzato | Regia Massimo de Vita | Con Massimiliano Vergani, Mario Pizzamiglio, Gianluca Salcuni e gli adolescenti del Laboratorio “Il centro dell’emozione” del Teatro Officina | Produzione Teatro Officina
Ingresso: 10 euro comprensivo di tessera associativa
Prenotazione: necessaria e gratuita su www.teatroofficina.it
TEATRO OFFICINA via Sant’Elembardo, 2
MAPHIA 2.0
Dalle terre contadine alle terre di Expo
Lo spettacolo esplora, attraverso il contributo di Giuseppe Fava, la nascita del fenomeno della mafia nella Sicilia degli anni ’60 per giungere alle infiltrazioni della ‘ndrangheta nella Milano capitale economica.
Il testo scoperchia la penetrazione del modello culturale mafioso tra i giovani, succubi di alcuni delinquenti loro coetanei, ritenuti dei “vincenti”: a Quarto Oggiaro come in Giappone con la Yakuza, la spietata mafia giapponese.
Un male oscuro, di cui non vogliamo ammettere la realtà qui fra noi, viene rappresentato da una compagnia che intreccia diverse generazioni d’attori e affida al gruppo dei giovani attori la parola decisiva, quella che chiama in causa il futuro di una società.
20 – 21 novembre 2015 ore 21
22 novembre 2015 ore 16
MAPHIA 2.0
Testo di Massimiliano Vergani, con un inserto tratto da La violenza di Giuseppe Fava | Scenografia Alice Benazzi | Realizzazione scene Paola Rivolta
Canti di Tano Avanzato | Regia Massimo de Vita | Con Massimiliano Vergani, Mario Pizzamiglio, Gianluca Salcuni e gli adolescenti del Laboratorio “Il centro dell’emozione” del Teatro Officina | Produzione Teatro Officina
Ingresso: 10 euro comprensivo di tessera associativa
Prenotazione: necessaria e gratuita su www.teatroofficina.it
TEATRO OFFICINA via Sant’Elembardo, 2