FUTURO APRILE
Una dialettica viva, a tratti bruciante, tra ieri e oggi, tra la generazione dei partigiani e i giovani di oggi, riporta al tempo presente il senso profondo dell’aprile 1945, che alle nuove generazioni sembra così lontano. Le testimonianze dei ragazzi, intrecciate con brani di letteratura sul tema (Elio Vittorini, Primo Levi, Anna Frank), spogliano il Settantennale della Liberazione da ogni retorica convenzionale.
16 – 17 aprile 2016
FUTURO APRILE
Adolescenti in dialogo con la Resistenza: un progetto nato dal territorio
Con gli adolescenti del Laboratorio “Il centro dell’emozione” e con Daniela Airoldi Bianchi, Pierluigi Durin, Massimo de Vita
Inserto vocale del narratore Antonio Bozzetti, partigiano del quartiere Turro.
Ingresso: 10 euro comprensivo di tessera associativa
Prenotazione: necessaria e gratuita su www.teatroofficina.it
TEATRO OFFICINA via Sant’Elembardo, 2
FUTURO APRILE
Una dialettica viva, a tratti bruciante, tra ieri e oggi, tra la generazione dei partigiani e i giovani di oggi, riporta al tempo presente il senso profondo dell’aprile 1945, che alle nuove generazioni sembra così lontano. Le testimonianze dei ragazzi, intrecciate con brani di letteratura sul tema (Elio Vittorini, Primo Levi, Anna Frank), spogliano il Settantennale della Liberazione da ogni retorica convenzionale.
16 – 17 aprile 2016
FUTURO APRILE
Giovani in dialogo con la Resistenza: un progetto nato dal territorio
Con Francesco Arioli, Lucilla Amerini, Giulia Castelli, Beatrice Federico, Cristina Isgrò, Sebastian Luque Herrera, Gaia Picardi, Margherita Roverselli, Pietro Versari e con Massimo De Vita | Regia Massimo de Vita | Produzione Teatro Officina
Inserto vocale del narratore Antonio Bozzetti, partigiano del quartiere Turro.
Ingresso: 10 euro comprensivo di tessera associativa
Prenotazione: necessaria e gratuita su www.teatroofficina.it
TEATRO OFFICINA via Sant’Elembardo, 2